Bologna - Visita Guidata Centro Storico

Scopri Bologna in un giorno.
Cammina al tuo ritmo e ascolta le storie in italiano,
attentamente raccolte da una guida locale.

35 storie
3,5 km
120 min
/ 5
Solo
€9.95
Duo
€15
Gruppo
€20
Anteprima Reviews
Informazioni su questo percorso a piedi

Scopri la bellezza di Bologna in un solo giorno con il nostro tour audio.

Oltre alle attrazioni famose, la nostra guida audio rivela i segreti nascosti e le leggende della città durante una piacevole passeggiata al tuo ritmo. Il percorso include oltre 30 storie e si estende per 3,5 km. Una volta attivato, hai tempo fino alla fine del giorno successivo per completare l'esplorazione. Prenditi il tempo per goderti un caffè, pranzare o visitare un museo lungo il percorso. C'è così tanto da scoprire.

COSA ASPETTARSI:

Un percorso vario:
Il tour ti porta a luoghi famosi come Piazza Maggiore e la Basilica di San Petronio, oltre a gemme nascoste come la Fontana del Nettuno e la Basilica di Santo Stefano.

Racconti coinvolgenti:
Scopri la ricca storia e cultura di Bologna. Esplora il quartiere ebraico, scopri i tre soprannomi della città, ascolta la leggenda delle torri e scopri i sette segreti che la città nasconde.

Flessibilità:
Cammina al tuo ritmo e fermati quando vuoi. Hai tutto il giorno e quello successivo per completare il tour.
La cancellazione è possibile fino a un giorno prima.

Comodità:
Scarica l'app CityAppTour e attiva il tour audio con il codice ricevuto via email. L'app ti guiderà lungo il percorso e ricorderà dove ti sei fermato se fai una pausa. Riproduci le storie quando vuoi.

TRASFORMA LA TUA VISITA A BOLOGNA IN UN'ESPERIENZA INDIMENTICABILE!

Highlights

  • Preview
  • Piazza Maggiore
  • Basilica di San Petronio
  • Le Due Torri
  • Fontana del Nettuno
  • Quartiere Ebraico
  • Quadrilatero

Preview

Piazza Maggiore

Cosa rende speciale questo luogo: Questa piazza medievale rappresenta il cuore della più antica città universitaria d'Europa, dove studenti, mercanti e nobili si sono riuniti per oltre 800 anni sotto palazzi porticati.

La tua audioguida rivela come questa piazza asimmetrica si evolse organicamente dal XIII secolo, creando uno degli spazi pubblici più armoniosi d'Italia. Scopri come il Palazzo Comunale e Palazzo del Podestà mostrano diverse ere di potere civico mentre i portici circostanti fornivano riparo ai famosi mercati di Bologna. La disposizione unica della piazza riflette secoli di compromessi politici tra chiesa e stato che plasmarono la democrazia italiana medievale.

Basilica di San Petronio

Cosa rende speciale questo luogo: Questa basilica gotica massiccia fu progettata per rivaleggiare con San Pietro a Roma ma rimane magnificamente incompiuta, con la sua facciata mozzafiato che racconta storie di politica papale e ambizione bolognese.

La tua visita guidata scopre come questa basilica del XIV secolo ospita la meridiana più grande d'Europa e affreschi notevoli che raffigurano paradiso e inferno. L'audioguida spiega come la facciata incompiuta rappresenta la lotta di Bologna per l'indipendenza contro l'autorità papale. All'interno, scopri strumenti astronomici che rivoluzionarono la misurazione del tempo e la navigazione europea, rendendo questa chiesa un centro di innovazione scientifica accanto alla devozione spirituale.

Le Due Torri

Cosa rende speciale questo luogo: Queste torri medievali pendenti sono i monumenti più iconici di Bologna, resti di oltre 100 torri difensive che un tempo dominavano l'orizzonte della città come una Manhattan medievale.

Il tuo tour audio rivela come le torri Asinelli e Garisenda rappresentano famiglie nobili rivali che competevano per prestigio e vantaggio militare nella Bologna del XII secolo. L'audioguida spiega come salire i 498 gradini della Torre degli Asinelli premia i visitatori con viste panoramiche sui tetti di tegole rosse. Queste meraviglie ingegneristiche mostrano tecniche di costruzione medievali che influenzarono la costruzione di torri attraverso l'Europa medievale.

Fontana del Nettuno

Cosa rende speciale questo luogo: Questa fontana di Nettuno del XVI secolo del Giambologna si erge come capolavoro di scultura manierista e simbolo del potere papale imposto sulla Bologna repubblicana.

Scoprire Bologna attraverso questo Nettuno di bronzo che comanda ninfe marine e delfini, rappresentando l'autorità di Papa Pio IV sulle acque e il commercio della città. La tua audioguida rivela i dettagli erotici nascosti della fontana che scandalizzarono i cittadini conservatori mentre deliziarono gli amanti dell'arte rinascimentale. L'ingegneria idraulica intricata e il programma simbolico mostrano come l'arte pubblica servì sia bellezza estetica che propaganda politica nell'Italia della Controriforma.

Quartiere Ebraico

Cosa rende speciale questo luogo: Questo quartiere storico preserva memorie di una delle più antiche comunità ebraiche d'Italia, i cui studiosi contribuirono significativamente alla reputazione di Bologna come centro di apprendimento e commercio.

La tua audioguida Bologna scopre come le famiglie ebree vissero, lavorarono e studiarono qui dal XIV secolo fino alle tragiche deportazioni durante la Seconda Guerra Mondiale. Scopri come l'antica sinagoga e le iscrizioni ebraiche raccontano storie di scambio culturale tra studiosi ebrei e cristiani alla prima università d'Europa. Le strette strade medievali echeggiano con racconti di persecuzione, tolleranza e collaborazione intellettuale che plasmarono il carattere cosmopolita di Bologna.

Quadrilatero

Cosa rende speciale questo luogo: Questo distretto di mercato medievale mantiene tradizioni che risalgono al Medioevo, dove venditori di cibo specializzati continuano mestieri ancestrali in strade nominate per i loro artigianati.

L'audioguida rivela come Via degli Orefici, Via Drapperie e Via Pescherie preservano l'eredità artigianale di Bologna attraverso attività familiari tramandate per generazioni. Ti stupirai nel sapere come questo labirinto di mercati coperti e negozi specializzati crea il distretto commerciale medievale più autentico d'Europa. Le delizie aromatiche e metodi tradizionali mostrano perché Bologna si guadagnò il soprannome "La Grassa" per eccellenza culinaria.